Cura e pulizia della stomia.

06.09.2022

Vediamo quali sono le stomie più diffuse e le competenze degli oss a riguardo. La stomia è il risultato di un intervento mediante il quale viene creata un'apertura (stoma) sulla parete addominale, che raccorda un tratto di intestino o gli ureteri all'esterno. Le condizioni cliniche che rendono necessario il confezionamento chirurgico di una stomia, che può essere temporanea o definitiva, sono molte ed eterogenee, le principali cause sono le seguenti: Colonstomie Rettocolite ulcerosa, Morbo di crohn, Tumori, Traumi addominali Urostomie Traumi addominali, Tumori. A livello intestinale le stomie si differenziano a seconda della porzione di intestino che viene interrotto e abboccato alla cute: Cieco, Colon, Ileo.Ciecostomia (più rara): la stomia viene confezionata a livello dell'intestino cieco, sulla regione destra dell'addome. Colonstomia: la stomia viene confezionata a livello del colon e, a seconda della parte che viene abboccata all'intestino si avrà: Colonstomia sul traverso Colonstomia discendente o sinistraIleostomia: l'intestino ileo viene fissato alla parete addominale nella regione inferiore destra.A livello urinario si possono collegare all'esterno: Il rene > Nefrostomia L'uretere > Ureterostomia La vescica > Cistostomia La stomia è priva di sfintere e di un muscolo in grado di dilatarsi o stringersi a comando, pertanto, questo intervento, provocando l'impossibilità del controllo volontario delle eliminazioni, rende necessario l'impiego di dispositivi di raccolta delle feci e delle urine. Sistemi stomali sono quei sistemi che consentono la raccolta delle feci o delle urine e che sono applicati alla cute del paziente. I sistemi stomali si dividono in sistemi ad un pezzo e sistemi a due pezzi. Sistema a un pezzo Il sistema a un pezzo è un dispositivo di raccolta per stomizzati particolarmente semplice, completo e funzionale. Il sistema adesivo è rappresentato da un anello in materiale sintetico incorporato nel sacchetto attorno alla bocca stomale, che può essere di differenti misure a seconda delle dimensioni dello stoma. La superficie adesiva è ridotta al minimo essenziale e le caratteristiche di flessibilità, adattabilità e traspirabilità del materiale che compone l'anello di supporto consentono il massimo rispetto della pelle anche in caso di frequenti cambi. Tipi di sacche per stomia Sacche a fondo aperto e a fondo chiusoLe sacche si distinguono ancora in sacche a fondo aperto e sacche a fondo chiuso. Le prime sono utilizzate quando si devono raccogliere sostanze liquide che si accumulano frequentemente e che devono essere scaricate di volta in volta. È il caso delle iliostomie, delle ciecostomie o delle deviazioni urinarie. Le seconde sono utilizzate dove le feci sono più solide, le scariche meno frequenti e pertanto non si richiede un frequente ricambio. 


Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia